giovedì 8 dicembre 2016

Step 21 - I protagonisti

Per quanto riguarda i personaggi legati al rosso veneziano, direttamente o in senso lato, si possono citare:

Veronica Franco
  (Venezia, 1546 – Venezia, 22 luglio 1591)

Nata a Venezia nella metà del '500 è rimasta nei secoli il più "nobile" esempio di cortigiana veneziana. Nella sua casa si eseguivano concerti di musica, dibattiti di filosofia e letture di poesie. I suoi capelli erano di un bel rosso veneziano.

E' passata alla storia come la cortigiana che è stata capace di evadere dalla sua situazione di semplice prostituta approfittando delle conoscenze che il suo mestiere poteva offrirle.
C'erano infatti due categorie di cortigiane: quelle di basso rango che vivevano in casa malsane e che erano frequentate dal popolino e quelle d'alto rango. Queste cortigiane erano invidiate soprattutto dalle nobildonne, schiave di mille regole, per la libertà che esse godevano e per le importanti amicizie che potevano assicurarsi. I loro abiti sono elegantissimi e famose sono le loro chiome del colore detto "rosso veneziano".

Veronica era famosa anche all'estero. Durante un banchetto in onore del futuro re di Francia, Enrico III, ebbe l'onore di essere portata nuda su di un enorme piatto da portata.

All'età dei quarant'anni volle cambiare vita e, con l'aiuto di alcuni patrizi, fondò la "Casa del Soccorso" ai Carmini, dove si accoglievano le cortigiane che volevano "cambiare vita". Da lì uscivano monache, donne da sposare o ottime lavoratrici.




Pier Maria Pasinetti  (Venezia, 24 giugno 1913 – Venezia, 8 luglio 2006)

E' stato uno scrittore e giornalista italiano. È stato docente universitario di Letteratura Comparata e di Lingua Italiana negli Stati Uniti. Si è anche occupato, in vari modi, di cinema.

E' diventato famoso anche come romanziere, il suo libro più famoso e più venduto è intitolato "Rosso Venezianopubblicato nel 1959 dalla casa editrice romana Colombo. La storia presenta intrecci di vicende di molti personaggi, ma i protagonisti si possono individuare in quelli appartenenti a due famiglie veneziane, i Partibon e i Fassola, amiche di vecchia date ma divise da inconciliabili diversità.

Negli anni giovanili (fra il 1932 e il 1942) collabora con alcune riviste culturali, nei primi anni trenta collabora con il fratello Francesco ai suoi esordi nel cinema scrivendo alcuni soggettiNel corso della sua lunga carriera accademica, Pasinetti firma una cospicua produzione saggistica.

Tra i diversi riconoscimenti letterari ricevuti, ricordiamo il premio del National Institute of Arts and Letters di New York, il premio Scanno (1979), il premio Amelia (1992), il premio Pisa (1993), il premio Ecureuil de Littérature Etrangère (assegnatogli nel 1996 dal salone del libro di Bordeaux), il Premio alla Venezianità del Bistrot de Venise (2004).

Nessun commento:

Posta un commento